Questa è una storia d'amore che nasce nell'estate del 1996 quando Francangelo Pollastri - un imprenditore milanese - si trovava in vacanza nelle Isole Eolie a Lipari.
Un giorno visitò la vicina isola di Vulcano affascinato dal vulcano che si ergeva dal mare e dominava il panorama.
Giunto sull'isola restò subito colpito dalla bellezza di questa terra antica e leggendaria e ne restò letteralmente rapito.
Durante l'escursione arrivò a Gelso, uno dei luoghi più suggestivi. Vide un rudere disabitato e dismesso ed intorno altre case abbandonate tra macerie e sterpaglie. Decise quindi di acquistare quella proprietà con l'obiettivo di ricreare quell'atmosfera rurale.
Mese dopo mese, anno dopo anno con tanto lavoro e con l'aiuto di alcuni abitanti dell'isola che condividevano quel "progetto visionario" fu ristrutturata la Villa Padronale e le 16 case eoliane implose; fu ripulita la terra, furono piantati prima un vigneto poi gli ulivi, agrumi, quindi gelsi, creato un orto, fichi, capperi, mandorli e recentemente mele cotogne e melograni.
Oggi quel progetto si è compiuto, e quel piccolo pezzo di terra così violentata da indifferenza e incuria nei decenni precedenti è tornato alla vita riempiendo il paesaggio di colori e profumi dimenticati.
Malvasia, olio, fichi, capperi, peperoncini, gelsi, mandorle, spezie, marmellate, confetture coltivate in Agricoltura Biologica sono i frutti che questo luogo d'incanto, ha ripreso a donarci con profumi e sapori di questa terra magica.